Abbigliamento di Sala Operatoria
Mascherine chirurgiche BARRIER
Mascherine chirurgiche progettate per ridurre la trasmissione di batteri e particelle
Le mascherine chirurgiche BARRIER® sono progettate per ridurre al minimo la trasmissione di batteri e particelle dal personale sanitario al paziente, riducendo il rischio di infezioni
Le nostre mascherine chirurgiche BARRIER offrono un elevato livello di efficienza di filtrazione antibatterica che riduce la diffusione dei batteri nell'aria della sala operatoria. Sono realizzate con materiali che garantiscono un elevato comfort e una bassa resistenza all'aria per evitare irritazioni a chi li indossa
- Progettate per garantire un elevato livello di comfort.
- Ampia gamma di modelli e caratteristiche, come le funzioni antinebbia e le visiere
- Il ferretto per naso modellabile riduce le perdite d'aria
Mascherine chirurgiche con protezione extra. I prodotti di questo assortimento sono resistenti agli schizzi, il che li rende ideali per essere impiegati durante gli interventi con elevate quantità di fluidi. Disponibili in un’ampia gamma di modelli e con caratteristiche supplementari per un maggiore livello di comfort e protezione, come le funzioni antinebbia e le visiere.
Mascherine chirurgiche BARRIER - Assortimento Special
Disponibili in un’ampia gamma di modelli e con caratteristiche supplementari per un livello di comfort e performance superiore, come le funzioni antinebbia, i distanziatori (per creare distanza dalla bocca) e gli strati morbidi a contatto con la pelle.
Mascherine chirurgiche progettate per ridurre la trasmissione di batteri e particelle. La bassa resistenza all'aria consente di respirare più facilmente e le rende più comode anche se indossate a lungo.
Mascherine chirurgiche conformi ai requisiti di filtrazione delle norme EN 149:2001 e A1:2009 per fornire protezione dalle particelle disperse nell'aria. L’assortimento include mascherine con diversi livelli di filtrazione per soddisfare diverse esigenze.
Ulteriori informazioni sul prodotto
Quando utilizzare le mascherine chirurgiche BARRIER
Le mascherine chirurgiche BARRIER possono essere usate in un’ampia gamma di situazioni. Tutte le nostre mascherine sono progettate per ridurre la trasmissione di batteri e particelle dal personale sanitario al paziente, riducendo il rischio di infezioni. Le mascherine chirurgiche BARRIER sono tutte progettate per favorire un elevato comfort e una bassa resistenza all'aria e sono classificate come tipo II o IIR secondo le norme EN 14683:2019 e AC:2019. Scegli i prodotti dal nostro assortimento Extra protection per interventi che prevedono elevate quantità di fluidi o quando sussiste il rischio di schizzi.
Come utilizzare le mascherine chirurgiche BARRIER
Prodotti correlati
'References'
Mascherina chirurgica BARRIER
Prima di indossare la mascherina chirurgica, piegare la visiera ai bordi per ottenere una protezione ottimale da schizzi laterali che potrebbero venire a contatto con gli occhi.
Modellare la barretta per il naso.
Tirare la mascherina chirurgica dall'alto e dal basso per distendere completamente le pieghe.
Sistemare la mascherina chirurgica sul viso accertandosi di coprire naso e bocca.
Posizionare i lacci superiori sulla sommità del capo e stringerli saldamente per ridurre al minimo le fuoriuscite di aria.
Posizionare i lacci inferiori sulla nuca e stringerli.
Distendere sempre completamente la mascherina per ridurre al minimo il numero di strati attraverso cui respirare.
Sostituire la mascherina chirurgica se contaminata e tra un'operazione e l'altra.
Modellare la barretta per il naso. Sistemare la mascherina chirurgica sul viso accertandosi di coprire naso e bocca.
Posizionare i lacci superiori sulla sommità del capo e stringerli saldamente per ridurre al minimo le fuoriuscite di aria.
Posizionare i lacci inferiori sulla nuca e stringerli.
Distendere sempre completamente la mascherina per ridurre al minimo il numero di strati attraverso cui respirare.
Sostituire la mascherina chirurgica se contaminata e tra un'operazione e l'altra.
Se sussiste il rischio di schizzi di fluidi, utilizzare una mascherina chirurgica resistente agli schizzi e indossare protezioni per gli occhi, oppure una mascherina chirurgica resistente agli schizzi con visiera.
Inserire le dita attraverso gli elastici auricolari. La clip per il naso deve essere disposta in alto. Sistemare la maschera sul naso e sulla bocca.
Posizionare gli elastici intorno alle orecchie. Tirare la mascherina chirurgica dall'alto e dal basso per distendere completamente le pieghe. In questo modo si ottiene la copertura massima del viso riducendo al minimo gli strati attraverso cui respirare.
Modellare la barretta per il naso sul ponte del naso per ridurre al minimo le fuoriuscite di aria.
Coprire orecchie e capelli con un cappellino appropriato per ridurre al minimo la diffusione di capelli e altre particelle. Se sussiste il rischio di schizzi di fluidi, selezionare una mascherina chirurgica resistente agli schizzi a quattro strati. Sostituire la mascherina se contaminata e tra un'operazione e l'altra.
Smaltire la mascherina chirurgica dopo l’uso.