Prodotti di supporto e compressione
Elset ed Elset S
Bende a compressione leggera
Elset® è una benda compressiva per la compressione della gamba a seguito di chirurgia vascolare e per uso chirurgico ortopedico generale
- Compressione leggera
- Trama aperta e leggera per il comfort del paziente
- Lavabile e riutilizzabile
Ulteriori informazioni sul prodotto
Quando usare Elset ed Elset S
Elset ed Elset® S sono bende a compressione leggera utilizzate per comprimere la gamba dopo un intervento di chirurgia vascolare e per uso ortopedico e chirurgico generale. Elset S è particolarmente consigliata per il bendaggio di monconi sopra e sotto il ginocchio.
Come applicare Elset ed Elset S
Download
Dettagli del prodotto
| Codice | Dimensioni in cm | Pz/conf. | Pz/scatola |
Prodotti correlati
'References'
Elset
Utilizzando una benda Elset S da 15 cm, posizionarla in diagonale, partendo dalla parte esterna del moncone e facendola passare sull’estremità distale; portarla poi sulla parte posteriore e nuovamente su quella anteriore, attraversandola in orizzontale (giri 1 e 2).
Portare la benda sulla parte posteriore e dirigerla verso l’estremità distale in basso, sul lato esterno, facendola passare sulla parte anteriore del moncone (giro 3).
Portare la benda nuovamente sulla parte posteriore e ripetere i giri 1, 2 e 3 (contrassegnati da 4, 5 e 6 nella figura); la parte terminale del moncone è ora completamente coperta dalla benda.
Portare la benda sulla parte posteriore del moncone verso l'esterno e in diagonale verso l'estremità distale, dove si inizieranno a effettuare dei giri a forma di otto.
Continuare a compiere dei giri a forma di otto finché il moncone non è completamente ricoperto, ottenendo in tal modo un gradiente di pressione decrescente. Portare la benda nella zona alta nell’inguine, per evitare una contrattura in adduzione.
Infine, portare la benda al di sopra dell'anca, intorno alla vita, e nuovamente in basso sull’aspetto anteriore del moncone. Ciò eviterà un rotolo adduttore. La benda è ora fissata in sicurezza sul moncone.
Iniziare ad applicare la benda sulla parte alta della coscia, farla passare sull’estremità distale del moncone (giro 1) e portarla nuovamente in alto, appena sotto la piega glutea. Piegare la benda e riportarla in basso verso il lato esterno del moncone (giro 2).
Tornare al punto di partenza e piegare la benda, portandola verso il lato interno dell'estremità distale del moncone (giro 3). Portarla poi sulla parte posteriore, verso la parte superiore del moncone, sul lato esterno.
Portare la benda in diagonale lungo la parte anteriore del moncone (giro 4) e coprire parzialmente il giro 3, quindi portarla sulla parte posteriore verso l’esterno, all'estremità distale.
Iniziare a eseguire giri a forma di otto facendo passare la benda in diagonale sulla parte anteriore del moncone (giro 5), portandola sulla parte posteriore e ritornando in diagonale alla base del moncone.
Continuare ad applicare la benda, effettuando giri a forma di otto; portarla poi nella zona alta dell’inguine e attorno alla vita per evitare una contrattura in adduzione.
Infine, portare la benda al di sopra dell'anca, attorno alla vita, e nuovamente sull’aspetto anteriore del moncone. Ciò eviterà un rotolo adduttore. La benda è ora fissata in sicurezza sul moncone.